Diciamolo pure: l’acne fa schifo!
E’ la negazione della bellezza.
I brufoli sul viso non piacciono a nessuno: come del resto i punti neri sul naso che quando si sposta il cerone sembrano peli freschi di rasoio; i pori dilatati sulle guance; la pelle unta peggio di una padella dopo la sagra di paese; quegli intensi rossori diffusi che Haidi in confronto sembra una povera anemica che non ha mai visto nè prati nè caprette che fanno ciao…
Insomma per dirla in breve, con la faccia butterata a nessuno piace andare in giro, punto.
Chi non ha mai avuto l’acne non puo’ capire: si fa presto a dire che bisogna avere pazienza e saper aspettare o che la fretta è una cattiva consigliera, oppure “proviamo questa terapia qualche settimana e poi vediamo”, o ancora “smetti di truccarti , fai respirare la pelle e aspettiamo che la cura faccia effetto”… si ma nel frattempo chi ci va in giro con un viso che erutta pustole viola peggio di Stromboli by night ?
Per non parlare dell’ennesimo brufolo che compare mezz’ora prima dell’appuntamento…
Insomma chiedeteci tutto, ma non la pazienza!
Ed infatti hai ragione ad aver esaurito ogni forma di calma apparente, non è la pazienza il fattore determinante se si vuole risolvere il problema dell’acne.
In realtà qui entra in gioco un altro fattore, quello della scelta: si perchè è necessario che tu faccia una scelta, nel senso che devi TOGLIERE , sottrarre, levare, in pratica devi depennare senza pietà prodotti e creme inutili che altro non fanno se non contribuire a stimolare l’infiammazione ed a ritardarne la sua scomparsa.
Less is more. Questa è la lezione.
Ecco perchè una buona cura efficace contro l’acne deve essere semplice, essenziale ed il piu’ naturale possibile.
Invece spesso accade che per cercare la cura giusta si tentano troppe strade e di conseguenza si fanno un sacco di pasticci.
In molti casi poi la mancanza di costanza nelle cure abbinata agli scarsi miglioramenti a breve termine, portano all’abbandono della cura.
Troppi tentativi che hanno prodotto solo scarsi risultati ora si sono trasformati in sfiducia e diffidenza verso tutti, medici, dermatologi, estetiste.
Per non parlare poi di chi vuole combattere i brufoli seguendo solo i consigli di parenti, amici, riviste, internet, insomma un “fai da te” che altro non porta se non un peggioramento.
Eppure l’intenzione in origine è buona, ma l’ennesimo “cercasi disperatamente cura” ha avuto un finale poco lieto…
Troppa confusione ha generato troppi pasticci.
Ecco perchè per curare l’acne è piu’ importante ciò che non si applica sulla pelle piuttosto di cio’ che si applica: ricorda che la nostra pelle ha gia’ in se’ le capacità di riequilibrio.
Una delle cause piu’ frequenti di fallimento è la quantità di prodotti che si applicano e spesso la loro negativa iterazione.
Meno è meglio, se non si vuole rendere l’acne piu’ infiammata. Mantenere la pelle pulita e l’acne sotto controllo è possibile, con semplicità, naturalezza e un po’ di costanza.
Non sono necessari tanti prodotti, ne bastano pochi, due o tre sono piu’ che sufficienti: l’importante è che siano
— naturali e non di sintesi ( chimici )
— delicati e non aggressivi
— efficaci e non palliativi di stampo new age
Non sempre è necessario ricorrere a creme aggressive e prodotti dal forte impatto ambientale per porre rimedio a questo problema.
Utilizzare creme antiacne di sintesi chimica o peggio antibiotici, spesso si rivela la scelta peggiore che possiamo fare: infatti queste creme sono comunque tossiche per il nostro organismo, hanno moltissime controindicazioni, possono creare resistenza batterica, sono troppo aggressive e a fine cura lasciano sempre la pelle secca e disidratata: quindi anche nel migliore dei casi per combattere un problema alla fine ce ne troviamo due.
Altro che miglioramento, qui siamo solo peggiorate, ora i mostri da combattere sono diventati due, di male in peggio !
I rimedi naturali invece a differenza di quelli di sintesi chimica (o dei farmaci) non hanno controindicazioni, rispettano il delicatissimo equilibrio della nostra pelle, la lasciano traspirare, la idratano e la nutrono senza disidratarla.
Ora pero’ c’è un problema: bisogna ammettere che a volte i rimedi naturali, per quanto innocui per la nostra salute e benessere, peccano di inefficacia.
Siamo sinceri, le creme naturali sono tanto belle ma non tutte possono competere in quanto ad immediata efficacia con quelle di sintesi chimica (anche se queste ultime si rivelano in un secondo tempo nocive).
Infatti ci sono casi in cui la composizione di queste creme, effettivamente si rivela troppo “blanda”: è come dire che la crema pur di non far male alla fine fa poco o nulla…
Ecco perchè NON tutte le creme naturali sono ANCHE efficaci, infatti bisogna distinguere quelle valide ed incisive, dai rimedi naturali tanto new age quanto impotenti.
Il mondo fitoterapico offre una buona varietà di rimedi naturali efficaci derivati dalle piante, atti ad intervenire non solo sull’acne, ma anche sui fattori che la scatenano.
I rimedi naturali per essere efficaci contro l’acne devono espletare proprietà antinfiammatorie, antisettiche , astringenti e disintossicanti, al fine di diminuire le impurità della pelle.
Molti sarebbero i principi attivi naturali efficaci contro l’acne , tra questi analizziamo solo i tre piu’ importanti:
Olio essenziale di Tea Tree
Ottenuto da una pianta nativa dell’Australia, l’olio di tea tree è comunemente utilizzato in molte creme contro l’acne.
Il Tea Tree Oil è un olio essenziale dalle proprietà antinfiammatorie e purificanti, ideale per combattere acne e brufoli della pelle: ha incredibili proprietà benefiche antinfiammatorie.
Il Tea Tree Oil, grazie alle sue potenti virtù antimicrobiche, antimicotiche, antinfiammatorie e purificanti, può aiutare a ridurre il fenomeno acneico e a sfiammare la pelle, è quindi un’ottima alternativa per sbarazzarsi dei brufoli.
Ha proprietà uniche disinfettanti e lenitive e, a differenza di altri trattamenti per l’acne, non elimina il sebo naturale presente sulla pelle e non causa ulteriori danni.
Il Latte di Asina
Il latte di asina è fin dall’antichità rinomato per le sue virtù idratanti.
Come non ricordare nel passato i famosi bagni di Cleopatra, regina dell’Egitto, per la quale si narra si utilizzavano ben 700 asine per darle il latte necessario per i suoi bagni giornalieri di bellezza.
E anche Poppea, seconda moglie di Nerone, era solita utilizzare il prezioso latte per la bellezza della sua pelle.
Per concludere la nomea di donne famose nella storia, pure Paolina, sorella di Napoleone Bonaparte, anche lei lo utilizzava per rendere il suo viso puro e levigato.
Il latte di Asina è da tempo considerato un importante elemento della dermo-
cosmesi: così come un tempo, anche ora le donne ricercano questo prodotto per ricavarne benefici.
Un buon dermo-cosmetico deve detergere, idratare la cute e per quanto possibile offrire un’azione antiossidante. Il latte si presenta per la sua composizione capace di assolvere queste funzioni.
Il latte di Asina deterge ed idrata, rendendo la cute morbida ed elastica, inoltre si dimostra capace di fornire un’azione antiossidante.
I preziosi acidi grassi del latte di Asina riescono a ripristinare e proteggere le membrane delle cellule cutanee.
Aloe
L’aloe è il rimedio naturale piu’ usato contro l’acne: ha proprieta’ antinfiammatorie e astringenti ed è in grado di creare nuovi strati di cellule favorendo la cicatrizzazione.
L’Aloe Vera svolge una doppia funzione di contrasto dell’acne.
Da una parte, grazie all’azione antinfiammatoria che la rende adatta per lenire i sintomi dell’acne. In questo caso, contribuirà sia ad alleviarne l’infiammazione e il gonfiore, sia a regolare la sua “grassezza”.
Dall’altra, grazie alle proprietà antisettiche e antibatteriche, aumenta le difese immunitarie – spesso molto basse nelle vittime dell’acne – perché è in grado di stimolare le nostre difese, accelerando il processo di recupero della pelle, liberandola dall’accumulo di tossine e sostanze nocive.
I soggetti affetti da acne tendono a graffiarsi la cute interessata: a causa dello sfregamento, la pelle viene lacerata, si crea una piccola emorragia e si forma una piccola crosticina: l’aloe agisce come un buon cicatrizzante, favorisce la chiusura dei pori dilatati, mantiene la pelle tonica e la protegge, creando una pellicola che funge da barriera contro batteri e fattori ambientali.
Inoltre favorirà la normalizzazione della produzione di sebo cutaneo.
Vediamo ora i requisiti essenziali che deve possedere un’efficace crema naturale antiacne.
Innanzitutto è necessario l’impiego di svariati ingredienti in grado di agire in sinergia potenziando l’effetto finale del prodotto.
Se da un lato le creme per l’acne devono essere preparate al fine di ridurre tutti i sintomi generati dalle lesioni acneiche (prurito, rossore, pustole ecc.), dall’altro questi prodotti dovrebbero agire alla radice del problema, fino ad eliminare completamente la causa scatenante.
Tuttavia, è bene ricordare che se abbiamo acne, cio’ che ricerchiamo sono prevalentemente creme in grado di migliorare l’aspetto della nostra cute, considerando invece di secondaria importanza i prodotti di cui non avvertiamo un bisogno diretto (come ad esempio creme protettive contro il sole e creme idratanti comunque importanti per proteggere la pelle e mantenerla in salute).
Le creme efficaci antiacne sono preparate con sostanze in grado di contrastare sia la proliferazione batterica del battere responsabile, sia l’ipersecrezione di sebo indotta dall’infiammazione che caratterizza l’acne.
Riassumendo una crema naturale antiacne per essere efficace deve avere i
seguenti 10 requisiti essenziali:
1 Dermopurificante
2 Sebonormalizzante
3 Antinfiammatoria
4 Rinfrescante
5 Efficace nel breve termine
6 Delicata per le pelli sensibili
7 Esfoliante
8 Idratante
9 Efficace nel stimolare il rinnovamento cellulare
10 Con filtri solari e con PH leggermente acido